Isole Egadi
STORIA
L’arcipelago delle Egadi il cui nome deriva dal greco Aigatai, “isole delle capre”, è formato da tre isole: Levanzo, Favignana e Marettimo, dall’isolotto di Formica, sede di un’antica tonnara, e dallo scoglio di Maraone. Queste isole si trovano a pochi chilometri dalla costa trapanese alla quale sono collegate da frequenti aliscafi e traghetti. L’arcipelago è compreso nell’Area Marina Protetta “Isole Egadi” che dal 2001 è gestita dal Comune di Favignana e che con i suoi quasi 54.000 ettari è la riserva marina più estesa d’Europa. Le tre isole maggiori furono abitate già in epoca preistorica come attestano i graffiti e le pitture della Grotta del Genovese a Levanzo. Le isole entrano nelle pagine di storia con la Battaglia delle Egadi del 241 a.C. che pose fine alla Prima Guerra Punica.
LUOGHI DA VISITARE
Levanzo: Grotta del Genovese.
Favignana: Ex – Stabilimento Florio, sede dell’antica tonnara.
Chiesa settecentesca della Madonna dell’Immacolata Concezione.
Villino Florio, realizzato dall’architetto Giuseppe Damiani Almeyda.
Forte di Santa Caterina.
Cala Rossa. Cala Azzurra.
Marettimo: Case Romane. Castello di Punta Troia. Grotte costiere.
INGRESSI A PAGAMENTO
Ex – Stabilimento Florio. Grotta del Genovese.
FESTE E MANIFESTAZIONI
Festa di S. Giuseppe a Marettimo e Levanzo (Marzo). Processione di barche per l’Assunta a Marettimo (Agosto). Festa del SS. Crocifisso, patrono di Favignana (Settembre). Festa della Madonna del Rosario, considerata la protettrice dei marinai, a Favignana (Ottobre).
PRODOTTI TIPICI
Tonno e prodotti di tonnara.